L’ABC DEGLI AGHI PER LA MACCHINA PER CUCIRE

L’ago è sicuramente la parte più mutevole e importante della macchina per cucire, il suo utilizzo dipende dallo spessore del tessuto ed il filo. Con la scelta dell’ago ed il filo giusto per il vostro progetto di cucito otterrete grandi risultati dalla vostra macchina per cucire.

È necessario scegliere l’ago della misura giusta per il vostro tessuto. Ad esempio, utilizzando un grosso ago su un tessuto delicato, provoca fori visibili e può causare problemi come spingere il tessuto verso il basso nel corpo della bobina. D’altra parte, utilizzando un piccolo ago su tessuti pesanti può causare problemi come la rottura sotto la pressione dell’ago; o ancora su tessuti sintetici, l’ago non adatto non solo danneggia le fibre del tessuto, ma sarà anche causa di raggrinzimento e punti saltati.

Gli aghi delle macchine per cucire si usurano o danneggiano per fili rotti o sfilacciati, punti saltati o non uguali, tessuti danneggiati o raggrinziti, rumori causati dalle macchine per cucire.

La regola di base è quella di cambiare l’ago per ogni nuovo progetto, a seconda di quanto è stato usato l’ago nel progetto precedente. Ma vale sempre la pena cambiarlo prima di iniziare a cucire un tessuto costoso.

Con l’uso frequente dello stesso ago, prima di riutilizzarlo é molto importate controllare che l’ago non sia piegato, è estremamente pericoloso, poiché l’ago potrebbe rompersi durante l’utilizzo della macchina.
Prima di usare l’ago, posizionare il lato piatto dell’ago su una superficie piana (2) e controllare che la distanza tra l’ago e la superficie piana sia parallela (1)

– Ago corretto 3
– Ago non corretto faqh004_fig005
Se la distanza tra l’ago e la superficie piana non è uguale, l’ago è piegato. Non usate l’ago piegato.

Vi sono innumerevoli tipi di ago, di dimensioni e forme differenti, in relazione all’impiego e allo spessore del tessuto o materiale che si desidera cucire:

Aghi Universali:Da usare per la maggior parte dei tessuti.

Aghi-Universali
Con punta leggermente arrotondata per lavorare diversi tipi di materiali.
Misure:
N°60/70 (Chiffon, georgette, organza)
N°70 (Batista)
N°70/80 (Per camice, misto lino, tessuti da corsetteria, tessuto leggero)
N°80/90 (Lino, traliccio)
N°90/100 (Biancheria da tavola)
N°90/100/110 (Abiti, cappotti)

Aghi Stretch: Per tessuti e maglieria molto elastici.

Strech
Con punta a sfera media, una cruna speciale e la scanalatura che permettono di eliminare eventuali salti di punto, in particolare su tessuti elastici.
Misure:
N°75 (Jersey leggero)
N°75/90 (Jersey, jersey di seta)
N°90 (Lycra)

Aghi con Punta a Sfera: Per maglia e corsetteria

images
La punta sfera media impedisce la rottura ed il danneggiamento delle fibre.
Misure:
N°70/80 (Jersey, Tessuti da corsetteria)
N°70/80/90 (Maglie)
N°80/90 (Maglie grosse e tendine)
N°90 (Lycra)

Aghi per la Pelle: Per pelle, pelle artificiale e materiali simili non telati, sintetici pesanti.

Pelle
Con una punta molto tagliente per una penetrazione più facile.
Misure:
N°80/90 (Pelle, pelle artificiale)
N°100/110 (Pelle grossa e pelle sintetica dura)

Aghi per il Jeans: Per tessuti a trama spessa Denim e prodotti similari.

jeans
Punta a sfera media per penetrare tessuti dalla trama fitta. Con questo ago si riduce la possibilità di danneggiare il tessuto e la possibilità di deformazione o rottura dell’ago.
Misure:
N°90 (Fogli di plastica, lamine, tela cerata)
N°90/100 (Biancheria da letto, pelle sintetica)
N°90/100/110 (Jeans)
N°100/110 (Abiti da lavoro)

Aghi Microtex: Per seta e tessuti in microfibra, tela cerata, pellicole e finta pelle.
Con punta molto sottile ed aguzza per una penetrazione più facile nei tessuti fini o trama fitta
Misure:
N°60/70/80/90 (Tessuti di microfibra)
N°70 (Tessuti di seta)

Aghi per Ricamo: Per ricamare, per fili di metallo e d’effetto.

Ricamo
Punta a sfera piccola e leggera, con cruna più larga rispetto all’ago universale ed una scanalatura più larga per fili grossi e di lana.
Misure:
N°75 / N°90 (Filati d’effetto e di metallo, ricamo)

Aghi Oro per Ricamo: Per materiali dalla trama fitta e forte.
Rivestimento in nitruro di titanio, con punta leggermente arrotondata e la cruna allargata sono perfetti per il ricamo. La copertura di titanio lo rende più resistente e migliora la penetrazione nei tessuti più spessi e fitti riducendo la possibilità di imbrattamento dell’ago.
Misure: N°75 / N°90

Aghi per Trapunto a macchina: Per lavori di trapunto (quilting) e patchwork.
Con punta sottile e leggermente arrotolata. La geometria speciale rende più facile la penetrazione di strati spessi senza danneggiare il materiale.
Misure:
N°75 / N°90 (Lavori di trapunto – quilting e patchwork)

Ago Gemello: Per nervature, cuciture decorative e orli su jersey.

Gemello
Per gli aghi con la distanza maggiore di 3mm è consigliabile controllare la possibilità di montarlo sulla propria macchina. Dopo la selezione del punto controllare sempre con un giro manuale del volantino se l’ago batte sulla placca dell’ago.

Ago a lancia per Orlo a Giorno: Per orlo a giorno e punti decorativi con effetti particolari.
Con un gambo allargato a forma di alette su ciascun lato dell’ago che permettono di spostare la stoffa ai lati.
Misure: N°100 / N°120 (Orli a giorno e punti decorativi su tessuto a trama perpendicolare, lino pesante e misto lino)

Aghi per Fili Metallici: Per ricamo e cuciture con fili metallici e fili speciali.
La cruna dell’ago allungata impedisce al filo metallico di rompersi o consumarsi.
Misure: N°80

Aghi a Doppia Cruna: Per tessuti e maglie
Permette di utilizzare due tipi di fili per ornament8i, per sfumature e per realizzare effetti sul tessuto con il ricamo e il topstitching.
Misure: N°80
Aghi a Cruna Aperta:Per vari usi e materiali
Ago universale con un piccolo taglietto a lato della cruna per far scivolare facilmente il filo nella cruna.
Misure: N°80 / N°90

Aghi Topstich: Per cuciture decorative e impunture con più fili.
La cruna dell’ago è molto lunga rispetto all’ago universale o per ricamo anche per decorazione a trapunta.
Misure: N°80 / N°90 / N°100

Sfoglia il Catalogo

Per qualsiasi altra info clicca su questo link : https://www.cucitomania.it/contatti/

 

 

69 commenti a “L’ABC DEGLI AGHI PER LA MACCHINA PER CUCIRE

  1. Avatar

    NON CAPISCO PERCHE’ A VOLTE LA SPOLETTA SALTA E MI LASCIO COME DEI ANELLINI RINFILO LA MACCHINA MA SU CERTI R
    TESSUTI COME LA SETA O GERSY LO FA

    1. Gaetano Ferrara

      Buongiorno, prova a regolare la tensione ma se il difetto continua a verificarsi ti consiglio di far controllare la tua macchina da un centro assistenza specializzato.
      Per qualsiasi informazione puoi contattarmi allo 089274252.
      Saluti
      Silvana

  2. Avatar

    Salve, sono Milena ho cucito a macchina una cerniera double face su di un piumino per ragazzo.
    Ora mi trovo in difficoltà a cucire le due stoffe per unirle sulla cerniera. Il piedino passa ma non cuce.
    Se provo su di un pezzetto di stoffa diverso fa il punto. Mi potete dare un consiglio? Devo usare un ago particolare o un piedino particolare della macchina.
    Grazie

    1. Gaetano Ferrara

      Buongiorno Sig.ra Milena,
      provi a mettere un ago più grosso e allunghi il punto. Se non dovesse trasportare il tessuto provi a mettere sotto la stoffa della fisellina oppure può provare con la carta da forno.
      Spero di essere stata di aiuto.
      Per qualsiasi altra informazione può anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Intende gli aghi per infilare facilmente il filo nella cruna?
      Sono gli aghi della Schmetz Quick THREADING NEEDLE 705 HDK.
      Sono disponibili presso la nostra sede.
      Cordiali Saluti
      Silvana

  3. Avatar

    Salve! Sto facendo un paio di jeans elasticizzati, la mia pfaff cuce bene di solito e dopo aver usato la cucitura doppia lungo entrambe le gambe ad un certo punto ha fatto un rumoraccio e sotto il filo si increspava, creava grandi anelli di filo che si cucivano su se stessi, consumandomi parecchio filo. La parte superiore invece sembrava normale.
    Penso sia causa dell’ago, sto usando un ago grosso da jeans ma siccome sono elasticizzati mi chiedo se va bene o se dovrei usare aghi microtext o che altro.
    Poi ho spento riacceso rimesso il filo sopra e sotto e ora funziona ma il dilemma è sempre quello, che ago usare coi jeans elasticizzati?
    Grazie!

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! In relazione all’impiego del tessuto che stai utilizzando l’ago per Jeans va bene. Ti consiglio di regolare la lunghezza del punto a 3-4. Oltre la scelta dell’ago usa il filato di buona qualità. Per questo tipo di tessuto non utilizzare mai un filo con un peso inferiore a 30. Inoltre assicurati che il passaggio dell’infilatura sia corretto perchè se il filo superiore non è infilato correttamente può aggrovigliarsi, oppure l’ago potrebbe incurvarsi o rompersi. Spero di esserti stata di aiuto!
      Cordiali saluti
      Silvana

  4. Avatar

    Buonasera ho una macchina singer per cucire il neoprene e il feltro quale ago devo usare ?
    E posso usare il piedino classico in metallo?
    Grazie sono una principiante

    1. Gaetano Ferrara

      Buongiorno! Questi materiali possono essere cuciti a macchina come un normale tessuto. La cosa più importante da tener presente nella scelta dell’ago è lo spessore.
      Se per cucire una seta, userai un ago sottile n.70, per cucire una stoffa più spessa avrai necessariamente bisogno di un ago più spesso e robusto, quindi un n.90 o nm.100. Puoi usare aghi universali della Shmetz da nm 80 a nm 100. L’unico consiglio che posso darti è che il neoprene come la pelle se si buca erroneamente con l’ago il segno rimane, quindi ti consiglio di fare magari delle prove su tagli di scarto per la scelta dello spessore dell’ago, per la scelta del punto e la lunghezza. Se la tua macchina per cucire ha un buon trasporto puoi usare il piedino universale.
      Spero di essere stata di aiuto!
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  5. Avatar

    salve io ho una macchina da cucire Necchi, dovrei fare due cuciture a una borsa, quindi alto spessore e non mi passa, ( non entra proprio sotto al piedino) c’è un modo di aumentare l’altezza del piedino o un altro tipo di piedino da usare! grazie mille

    1. Gaetano Ferrara

      Buonasera! Per cucire un grosso spessore si può aumentare lo spazio sotto il piedino sollevando ulteriormente la leva alza-piedino (sempre che la sua macchina lo predisponga).
      Se trova difficoltà nel farlo può anche contattarmi allo 089274252 perchè telefonicamente, forse, potrò dare ulteriori indicazioni.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  6. Avatar

    Ciao Silvana, grazie prima di tutto per gli aiuti che ci dai molto importanti.
    Qualche giorno fa avevo postato una domanda sugli aghi ma non lo trovo più pubblicato.
    La domanda era: cosa sta a significare la doppia numerazione sugli aghi? Non trova alcuna risposta
    in da nessuna parte.
    Agni Singer per tessuti tipo 130/705H. Numeri 7/09 – 80/11 – 90/14 – 100/16
    Aghi Schmetz universali. Numeri 70/10 – 80/12 – ecc.
    Il numero dopo la barra cosa significa?
    Grazie e buon lavoro
    Lilia Animobono

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Il doppio numero che trova sulle confezione degli aghi è il riferimento dell’unita di misura di altre nazioni.
      Restiamo a sua completa disposizione e se dovesse aver bisogno di ulteriori informazioni può anche contattarci allo 089274252.

  7. Avatar

    Buongiorno, ho una Singer modello base per iniziare a cucire. Vorrei cucire della carta che ago dovrei utilizzare ed eventualmente una tensione del filo specifica?
    Spesso il filo mi si aggroviglia sul retro rimanendo normale sul davanti, questione di tensione o lunghezza del punto?
    Grazie
    Deborah

    1. Gaetano Ferrara

      Buongiorno, in questo caso deve utilizzare l’ago della misura adatta in base allo spessore della carta.
      Stessa cosa per il filato. Conseguentemente, se necessario si regola la tensione del filo.
      Per qualsiasi dubbio o altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  8. Avatar

    Buonasera cerco di cucire il cuoio con una vecchia adler ma la parte sottostante la cucitura non e’ esteticamente bella come la parte superiore….i fori risultano raggrinziti puo’ dipendere dall’ago?
    GRAZIE

    1. Gaetano Ferrara

      Buonasera! Possono essere vari i fattori come ad esempio: l’ago, il filato, la tensione.
      Provi a verificare se alcune di queste indicazioni possono essere la causa,
      altrimenti consigliamo di far revisionare la sua macchina da un tecnico specializzato.
      Per qualsiasi dubbio o altra informazione può anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  9. Avatar

    Salve Silvana. Devo cucire della spugna piuttosto spessa. Quale ago è preferibile utilizzare? Grazie per il prezioso consiglio.

    1. Gaetano Ferrara

      Salve Roberta, puoi cucire la spugna con l’ago Universal da 90.
      Per qualsiasi dubbio o altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  10. Avatar

    Il filo si ragrinsisce sulla cruna dell’ago. Ho filo 10, che ago devo usare per cucire 2 strati di cuoio con il filo 10. Sono un principiante.

    1. Gaetano Ferrara

      Salve Guido, è molto importante utilizzare filati di qualità. Puoi provare ad utilizzare un ago più spesso per cucire la pelle.
      Per qualsiasi dubbio o altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! L’ago gemello può essere utilizzato solo sulle macchine per cucire con l’infilatura frontale.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  11. Avatar

    Buonasera Silvana.
    Ho una Brother vr e sto iniziando adesso ad usarla per il mio lavoro ( non è il campo della sartoria, ma tutt’altro) Ho ricamato il mio logo a 2 colori, sono incastrati i 2 colori, ma vedo che quando ricamo il secondo colore non è incastrato bene, insomma è un pò sfalsato, cosa può essere? la stoffa è un t-shirt cotone leggero e il software è pe design 10.
    Grazie mille.
    Giuseppe

    1. Gaetano Ferrara

      Per ricamare ti consiglio di utilizzare ago Schmetz Stick-Nadel Embroidery Needle 130/705 H-E da 75/11 oppure da 90/11 se la stoffa è più spessa.
      Cordiali saluti.
      Silvana

    2. Gaetano Ferrara

      Salve! Le cause potrebbero essere varie. Intanto ti consiglio di realizzare un qualsiasi ricamo della macchina per verificare se presenta lo stesso problema.
      Se il ricamo è correttamente rifinito allora potrebbe essere che ci sia un errore nel file che hai creato.
      Per qualsiasi altra verifica contatta il rivenditore dove hai acquistato la tua macchina, perchè da vicino potrà capire meglio, potrà provarla e trovare la soluzione al problema.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  12. Avatar

    Buonasera devo fare dei ricami con la macchina da cucire. Ho letto che esistono aghi appositi da ricamo di diverse numerazioni. Quali usare con quali stoffe. Io devo ricamare sul del cotone. Grazie
    Manuela

    1. Gaetano Ferrara

      Per ricamare ti consiglio di utilizzare ago Schmetz Stick-Nadel Embroidery Needle 130/705 H-E da 75/11 oppure da 90/11 se la stoffa è più spessa.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  13. Avatar

    buongiorno, sto accorciando un paio di jeans elasticizzati. ho impostato la macchina da cucire con punto elastico ma appena inizio si sente un rumore strano, la cucitura non va avanti e il filo sotto il tessuto crea un aggroviglio…in cosa sbaglio? la mia macchina da cucire è una singer base modello 2282…mi potete aiutare? come devo impostare la macchina, che filo usare e quyale ago?
    Distinti saluti Milena Calipari

    1. Gaetano Ferrara

      Buongiorno Sig.ra Milena,
      provi ad inserire l’ago per jeans, imposti il punto diritto e allunghi il punto.
      Spero di essere stata di aiuto.
      Per qualsiasi altra informazione può anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  14. Avatar

    Buongiorno, esistono aghi specifici per ogni macchina da cucire o la variante è solo il tipo di tessuto? Se vado a comprare un ago sono sicura al 100% che andrà bene sia per la mia macchina che per un altro tipo di marca?

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! In commercio ci sono diverse marche di aghi per cucire a macchina, oltre la marca, è importante specificare se gli aghi servono per una macchina per cucire famiglia o una macchina per cucire industriale.
      E’importante usarli nella maniera giusta, perchè non sono tutti uguali e si differenziano principalmente per la funzione d’uso, che ne caratterizza anche la forma in base al tipo di stoffa e allo spessore della stessa.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  15. Avatar

    Buongiorno, dovrei cucire insieme della maglina con tela di cotone abbastanza leggera e non so se usare l’ago per maglina o quello normale. Cosa mi consiglia? Grazie

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Puoi utilizzare l’ago della Schmetz universale. Se la cucitura presenta difetti puoi provare anche con l’ago stretch. Purtroppo devi provare, perchè dipende molto dalla qualità della stoffa.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

    1. Gaetano Ferrara

      Salve!
      Puoi utilizzare l’ago per la pelle della Schmetz, impostando il punto diritto e allungando il punto. Come filato puoi provare ad utilizzare il cotone filanca polyester Aerolock della Madeira ideale per cucire con la tagliacuci le stoffe elasticizzate, ma può essere anche utilizzato con la macchina per cucire per fare bellissime impunture.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  16. Avatar

    Buonasera,
    Cucio borse in ecopelle a mano, ma vorrei iniziare a usare la mia macchina da cucire. È possibile cucire l’ecopelle (non molto spessa) con aghi da jeans? Se no, quale ago da pelle mi consiglia di acquistare?
    Ho una Toyota Super Jeans 34 XL.

    1. Gaetano Ferrara

      Salve, potresti provare con gli aghi per cucire i jeans, ma ti consiglio di utilizzare l’ago per la pelle della Schmetz, impostando il punto diritto e allungando il punto.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  17. Avatar

    Salve, prima di tutto volevo fare iueiigliori complimenti per il vostro sito nonché per le risposte sempre molto esaustive alle domande che vi vengono poste.

    Avrei una domanda in merito a poter cucire il telo di un dondolo molto retato e allo stesso tempo molto robusto.
    Quale ago potrei provare a usare? Premetto che ho provato ad usare degli aghi universale, ma tende sempre a bloccarsi.
    Forse un ago adatto a tessuti tipo jeans, 90/100?

    PS sono un neofita che si cimenta nel cucire a macchina

    Grazie.
    Colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Siamo felici di rispondere alle vostre domande. Per questi tipi di materiali devi provare a cucire con aghi più spessi e non solo, è anche molto importante usare un filato più resistente. Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  18. Avatar

    Buondi ,sto realizzando copripattini in lycra ,ma da un po capita che il filo della mia macchina si spezza e altre volte invece la mia necchi salta vistosamente i punti. Di recente ho fatto fare una messa a punto e all inizio la mia macchina cucina benissimo . Da cosa possono dipendere questi difetti? Grazie in anticipo

    1. Gaetano Ferrara

      Salve!
      Per qualsiasi tipo di macchina si devono utilizzare gli aghi specifici in base alla stoffa da cucire. Se possiedi una macchina per cucire per uso domestico, non professionale, puoi utilizzare l’ago per le stoffe elasticizzate, Stretch della Schmetz. Ti consiglio di utilizzare anche il filato adeguato. Puoi provare ad utilizzare il cotone filanca poliestere Aerolock della Madeira ideale per cucire con la tagliacuci le stoffe elasticizzate, ma può anche essere utilizzato con la macchina per cucire per fare bellissime impunture. Se continui a riscontrare gli stessi difetti nonostante tutte queste accortezze, non devi fare altro che recarti presso un centro assistenza qualificato per verificare il difetto.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  19. Avatar

    Salve, sto cercando di riparare una tenda da sole rifacendogli l orlo in basso con una macchina da cucire ….vorrei sapere che tipo di ago e di filo dovrei usare . La tenda è una classica tenda da sole da balcone di quelle a strisce e il tessuto è un po’ cerato (credo si dica così). Grazie e….buon anno nuovo!!!
    Giorgio.

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Per questi tipi di materiali devi provare a cucire con aghi più spessi e non solo, è anche molto importante usare un filato più resistente. Se possiedi una macchina per uso domestico, puoi provare ad utilizzare aghi Universal della Schmetz Misura 90 o 100. Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  20. Avatar

    Salve innanzitutto complimenti per i consigli che date. Vorrei sapere se gli aghi della madeira 130 N anti glue sono adatti per la singer 740 . Grazie.

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Siamo felici di rispondere alle vostre domande. Per questo modello di macchina devi provare a cucire con aghi Singer. Altre tipologie di aghi sarebbero da provare e comprovare se potrebbero andare altrettanto bene. Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  21. Avatar

    Salve che tipologia di ago e filo dovrei usare per cucire il feltro?parlo di uno spessore totale fra i due strati di 7…8 cm..grazie

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Per questi tipi di materiali devi provare a cucire con aghi più spessi e non solo, è anche molto importante usare un filato più resistente. Se possiedi una macchina per uso domestico, puoi provare ad utilizzare aghi Universal della Schmetz Misura 90 o 100. Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  22. Gaetano Ferrara

    Salve! Penso tu abbia già fatto tutte le prove necessarie. Se la tua macchina per cucire manifesta lo stesso difetto anche con altri tipi di stoffe, ti consiglio di recarti ad un centro assistenza specializzato richiedendo un preventivo per poi valutare se conviene ripararla o meno. Posso dirti che le macchine per cucire attuali, di buona meccanica, danno la possibilità di cucire senza difficoltà qualsiasi tipo di stoffa. Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
    Cordiali saluti.
    Silvana

  23. Avatar

    Buongiorno non riesco a trovare informazioni con il mio problema, ho una singer ispiration, ho messo il piedino per cerniere per imparare ma ha iniziato a bloccarsi, cioe il motore parte ma lago non si muove, devo spingere la rotella e allora piano piano va e cuce bene, se mi fermo non riparte, voglio imparare a cucire ma ogni volta la macchina mi fa passare la voglia

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Vorrei poter capire meglio il problema, ma preferirei chiederti alcune cose telefonicamente per riuscire a trovare una soluzione. Puoi contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  24. Avatar

    Io ho provato a cucire una stoffa sottile tipo jersey ma non ricordo il numero che devo usare grazie mille Eleonora

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Puoi utilizzare l’ago per le stoffe elasticizzate, Stretch della Schmetz per la stoffa sottile Misura 75.
      Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  25. Avatar

    Buonasera,
    Avrei bisogno di un consiglio:
    Per cucire due strati di feltro / uno strato di feltro e uno di pannolenci che ago devo utilizzare?
    Inoltre, vi è bisogno di una macchina da cucito particolare?
    Grazie

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Per questi tipi di materiali devi provare a cucire con aghi più spessi e non solo, è anche molto importante usare un filato più resistente. Se possiedi una macchina per uso domestico, puoi provare ad utilizzare aghi Universal della Schmetz Misura 90 o 100. Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  26. Avatar

    Gentilissima, ho telefonato a 2 rivenditori che mi hanno detto che i normali aghi in vendita non sono compatibili con la macchina piccola tipo “CUCCIOLA”. Ho misurato la lunghezza dell’ago della mia macchina da cucire “Necchi 120” e l’ago misura cm. 3,8. Ho anche un ago di cm 3,2 di una macchina tipo cucitrice che non funziona. Su internet ho visto che hanno degli aghi che forse potrebbero andare bene per le piccole come quella che vorrei acquistare io. L’utilizzo dell’eventuale mini macchina è per scrapbooking, cioè per cucire fogli di carta, cartoncino sottile decorato e altre cosucce. Non vorrei utilizzare la Necchi 120 per timore di rovinarla, per cui desideravo sapere se esistono aghi compatibili con l’eventuale mio acquisto, perché se mi si dovessero rompere i 2 aghi in dotazione, dovrei buttare pure la mini macchina. Avrei voluto allegare la foto dell’oggetto, ma non so dove inviarlo. 1000 grazie per la pazienza e buona serata. Carmen.

  27. Avatar

    Buongiorno, dovrei eseguire delle cuciture su uno zaino, per sostituire gli spallacci. Il materiale dello zaino è abbastanza sottile, trattandosi di Eastpak, ma gli spallacci sono in nylon molto robusto. Mi potrebbe consigliare ago e filo da utilizzare? Grazie

    1. Gaetano Ferrara

      Salve! Per questi tipi di materiali devi provare a cucire con aghi più spessi e non solo, è anche molto importante usare un filato più resistente, ad esempio il Makò. Se possiedi una macchina per uso domestico, puoi provare ad utilizzare aghi Universal della Schmetz Misura 100. Per qualsiasi altra informazione puoi anche contattarmi allo 089274252.
      Cordiali saluti.
      Silvana

  28. Avatar

    Buongiorno
    Ho una Bernina Sew&Go8, dovrei cucire della carta Kraft lavabile ma non so che ago usare, ho provato alcuni aghi ma la parte sotto della cucitura sembra non tesata e il punto sembra molto tirato. Potete darmi un consiglio ?
    Grazie

  29. Avatar

    Buonasera, vorrei cucire delle pochette utilizzando dei teli di pvc.
    Che ago , piedino e filo mi consigli? Ho una Pfaff 3.00.
    Grazie

    1. Gaetano Ferrara

      Salve, per poterti aiutare preferisco avere prima altre informazioni da te. Ti chiedo cortesemente di contattarmi allo 089274252.
      Grazie, a presto!
      Cordiali saluti.
      Silvana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *